.Museo Nacional de Bellas Artes de Cuba

Museo Nacional de Bellas Artes de Cuba, Intervista a Laura Arañó Arencibia sull’arte contemporanea.

Di Damiano Miotto

 

Il Museo Nacional de Bellas Artes di Cuba aprì nel 1913 e diede inizio ad un grande lavoro di raccolta e documentazione dell’evolversi trascendentale dell’arte e della cultura cubana.

I suoi oltre cento anni di esistenza raccolgono diverse collezioni di diverse epoche.

Il Museo è organizzato in due sedi: la sede dell’Arte Universale e la sede dell’Arte Cubana.

L’Arte Universale, circa 650 pezzi è raccolta nel palazzo dell’ex Centro Asturiano. La collezione è composta da dipinti, sculture, incisioni e disegni, raggruppati in cinque grandi aree in corrispondenza geografico-culturale.

La pittura europea è il gruppo più numeroso in cui spiccano opere del Rinascimento italiano e fiammingo, del barocco spagnolo, dei dipinti francesi del XIX secolo e, in particolare, della pittura britannica del XVIII secolo.

Troviamo anche una selezione di pittura coloniale latino-americana e arte americana del XVIII secolo.

L’Arte Cubana è composta da un thesaurus di oltre trentamila pezzi di arte plastica e pittorica, dal XVII secolo ad oggi. La mostra permanente è composta da 940 opere raggruppate in quattro nuclei concettuali: Arte nella colonia, Cambio di secolo, Arte moderna e Arte contemporanea.

In particolare, questa esposizione mette in evidenza i radicali cambiamenti sociali e culturali di Cuba e del suo popolo.

La Rivoluzione Cubana non deve essere intesa come “rivoluzione violenta”, ma al contrario è stata una “rivoluzione culturale”, che ha soprattutto trovato la sua forza nella espressione artistica.

Molti movimenti del ‘900, a Cuba hanno trovato spazi temporali più lunghi per evolversi, rispetto a quelli europei e ancora oggi gli artisti cubani si concentrano anche sui “vecchi” principi ad esempio dell’impressionismo o del futurismo.

Il risultato è straordinario e con questo servizio editoriale Kyoss vuole mostrare alcune opere che testimoniano questa approfondita ricerca.

Per avere un quadro sulla produzione artistica contemporanea di Cuba, abbiamo intervistato Laura Arañó Arencibia, curatrice presso il Museo Nacional de Bellas Artes di Cuba, storica dell’Arte specializzata in arte contemporanea cubana.

I media internazionali raccontano spesso di Cuba in relazione al suo passato, ma Laura Arañó ci ha raccontato di una espressione artistica cubana del presente, finora sconosciuta fuori dall’isola.

Post-K-213-7-KyossArte

Intervista a Laura Arañó Arencibia, curatrice presso il Museo Nacional de Bellas Artes, storica dell’Arte

Come ha influito la rivoluzione culturale nella produzione degli artisti cubani?

Dagli anni Sessanta, dall’affermazione della Rivoluzione a oggi, si è assistito a un cambiamento radicale della cultura: decisamente ci furono nuovi paradigmi culturali. Molti di questi cambiamenti nella produzione artistica contemporanea vanno di pari passo con la nascita delle scuole d’arte, la creazione dell’Instituto Superior de Arte (ISA), il Ministero della Cultura e la rete di assessorati, in particolare il Consejo Nacional de las Artes Plásticas, Superior de Arte, la creazione della Biennale dell’Avana. Tutto ciò ha indubbiamente avuto un impatto evolutivo sugli artisti di tutte le generazioni.

Ad esempio, a partire dagli anni ‘80, con l’ISA e i docenti-artisti che vi insegnavano, iniziò un approccio all’arte concettuale, alla performance e alla body art, che portò gradualmente a un cambiamento radicale in quella che, fino ad allora, era stata intesa come arte contemporanea.

Dall’esterno sembra che negli ultimi settanta anni gli artisti cubani abbiano seguito una strada diversa rispetto ai movimenti del ’900 europeo. Cosa ne pensi?

In una certa maniera gli artisti cubani sono arrivati un po’ dopo rispetto alle avanguardie straniere ma questo capita a tutte quelle realtà che sono lontane dai luoghi dove si formano. Senza dubbio questa differenza ha fatto si che l’arte sia stata originale rispetto a queste trasformazioni culturali…

-segue su Kyoss Arte | www.amazon.it