.Le ultime statue di epoca Romana Etrusca

Rinvenute statue di epoca romana a San Casciano ai Bagni in provincia di Siena.

Dal ritrovamento dei bronzi di Riace nel lontano 1972 al recente ritrovamento di ben 24 statue di bronzo di epoca romana. Si tratta del più importante ritrovamento secondo gli esperti.

Busti o figure intere, di cui cinque alte quasi un metro, raffiguranti divinità, imperatori, donne e bambini, che secondo il ministero della Cultura potrebbero riscrivere la storia della statuaria etrusca e romana. Il ritrovamento è avvenuto grazie al lavoro dell’archeologo Jacopo Tabolli, giovane docente dell’università per Stranieri di Siena.

 

Statue03

Una scoperta sulla quale sono già al lavoro oltre 60 esperti di tutto il mondo, ed è evidente come l’importanza del ritrovamento sia legata proprio al materiale bronzeo delle statue, dato che finora, di questa epoca si conoscevano prevalentemente statue di terracotta.

Non solo statue, ma anche diversi oggetti votivi e non e cinquemila monete in oro, argento e bronzo sono state ritrovate nello scavo, iniziato nel 2019 presso la vasca sacra di un santuario etrusco-romano, situato vicino alla sorgente termale del Bagno grande di San Casciano dei Bagni, in provincia di Siena. Una scoperta eccezionale, resa possibile anche grazie alla collaborazione tra specialisti di diverse discipline, dagli architetti ai geologi, dagli archeobotanici agli esperti di epigrafia e numismatica.

I bronzi di San Casciano raffigurano alcune delle divinità collegate alla medicina che venivano venerate nelle zone termali, di cui gli etruschi e i romani conoscevano i benefici per la salute, come la dea della salute e della pulizia Igea e il dio delle arti mediche Apollo. L’eccezionale stato di conservazione delle statue all’interno dell’acqua calda della sorgente ha permesso anche di preservare le iscrizioni in etrusco e latino che furono incise durante la loro realizzazione.

Accanto a onomastica e forme dedicatorie in etrusco si trovano anche iscrizioni in latino, che menzionano le aquae calidae, le fonti calde del Bagno grande, dove sono stati trovati i bronzi. La gran parte di questi capolavori dell’antichità si data tra il II secolo a.C. e il I secolo d.C., un periodo storico di importanti trasformazioni nella Toscana antica, nel passaggio tra Etruschi e Romani.